Sono disponibili programma e presentazione della nona edizione de Le Giornate di Studio: Le Musiciste – Ensemble e Orchestre femminili, in programma il 26 e 27 marzo 2025. Gli eventi si terranno presso il Teatro Palladium e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Fare clic sulle immagini per vederle a pieno schermo o scaricare il PDF fornito.
Dal 26 marzo e fino al 10 aprile 2025 sarà visitabile la mostra fotografica e documentaria “Le Musiciste” (lungo i corridoi del I piano del Dipartimento di Scienze della Formazione, ingresso libero) a cura dell’Associazione Toponomastica Femminile. Sarà così possibile scoprire le compositrici di diversi paesi del mondo. Ideatrici e autrici dei pannelli sono: Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese, Francesca Pellegrini, Mauro Zennaro, Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali. La mostra è stata esposta nel 2020 presso la sede EESC (European Economic and Social Committee) di Bruxelles.
Le Giornate di Studio Le Musiciste sono promosse dai Dipartimenti di Scienze della Formazione, di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Teatro Palladium, con il patrocinio dell’Associazione fra Docenti Universitari di Musica, la Società Italiana di Musicologia, l’Associazione italiana di sociologia, Sezione studi di genere, e GIO Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità, Associazione Toponomastica femminile.
L’evento si svolge all’interno del DAMS Music Festival e del programma di ricerca CHANGES (Spoke 8) – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society.
Le Giornate sono riconosciute valide per il tirocinio interno dei cdl SFP, EDUNIDO, SDE, EDUFORM. Prenotazioni al link: https://forms.gle/keSbVPGwZSQzC8un6. Ai presenti in aula sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Si raccomanda la visione di questo video introduttivo: https://www.youtube.com/watch?v=l5AlYHMNZ8s
Per info e approfondimenti: giornate.musiciste@uniroma3.it
Comunicato Stampa Presentazione – in pdf
È disponibile Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang, di Elke Mascha Blankenburg, da me curato per Zecchini Editore.
In questo libro sarà possibile conoscere la storia delle direttrici d’orchestra dall’antichità ai nostri giorni grazie al prezioso e infaticabile lavoro di Elke Mascha Blankenburg, direttrice d’orchestra, studiosa e interprete delle musiche scritte da importanti compositrici: Fanny Mendelssohn, Clara Wieck Schumann, Marianna Martinez, e molte altre che qui scoprirete.
Si tratta di presenze dimenticate, ma che segnano passaggi importanti della nostra cultura.
Troverete alcune celebrità, pluripremiate, altre del tutto sconosciute, ma famose durante la propria vita, fino ad arrivare alle nuove generazioni.
Tutte entrano in scena e aprono un nuovo sipario sulla storia della musica, perché quando si incontra una direttrice d’orchestra sarà inevitabile chiedersi: e le compositrici?
La grande storia e le storie di vita delle musiciste si intrecciano, con la speranza che le compositrici e le direttrici d’orchestra entreranno presto e pienamente a far parte della manualistica e della storiografia ufficiale. Vai alla sezione libri
Per consultare gli annunci e le notizie precedenti, è disponibile l’archivio delle news